VILLA MOLIN è risultata vincitrice di un bando PNRR dedicato alla digitalizzazione delle memorie materiali e immateriali della villa.
Next Generation EU PNRR M1C3.3.2 CUP C17J23000660008
Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale
INCENTIVO DECRETO DIRETTORIALE N 385 DEL 19/10/2022 PROT.PROGETTO TOCC0002176 COR 15909699
BENEFICIARIA IMMOBILIARE RIVIERA SRL
Il progetto nasce per garantire la massima accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale di Villa Molin grazie all’utilizzo integrato delle nuove tecnologie.
Le barriere architettoniche materiali e immateriali della villa, progettata da Scamozzi nel 1597 per un pubblico diverso da quello attuale, privano alcune categorie di fruitori della possibilità di accedere ai contenuti universali della villa.
Attraverso un percorso tra digitale e reale svolto all’interno della villa, nel suo giardino, nel web e sui canali social sarà invece possibile fruire appieno delle splendide sale affrescate, del giardino all’italiana e del bosco romantico, ponendo la villa stessa in connessione con le piattaforme del Ministero della Cultura e del Turismo e fornendo una nuova visione, più ampia e approfondita, dell’importante patrimonio di Villa Molin.
Il bando riguarda:
- La digitalizzazione delle memorie immateriali e dei racconti connessi a Villa Molin anche in lingua dei segni (LIS)
- Villa Molin AR: Visita guidata in Augmented Reality e creazione del Virtual tour
- Digitalizzazione di un nucleo dell’archivio
- Ampliamento dell’esperienza sul web e comunicazione

